Riccardo Settime, contrabbasso

Nato a Sanremo nel 2000, Riccardo Settime ha intrapreso fin da giovanissimo un percorso musicale che lo ha portato a specializzarsi nello studio del contrabbasso. Dopo il diploma di liceo classico al Liceo G.D. Cassini di Sanremo, conseguito con 100/100, 

ha proseguito la sua formazione al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, dove, sotto la guida dei maestri Franco Pianigiani e Vincenzo Venneri, ha ottenuto il Diploma Accademico di Primo Livello in Contrabbasso con il massimo dei voti (110/110). Durante questo percorso ha preso parte a un progetto Erasmus al Conservatorium Maastricht, studiando con il maestro Paolo Borsarelli.

Ha poi proseguito gli studi con il Master of Music presso il Conservatorium Maastricht, perfezionandosi con maestri di prestigio come Sławomir Grenda e Hiroyuki Yamazaki. Parallelamente ha frequentato due edizioni dei corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena come allievo effettivo del maestro Giuseppe Ettorre, e ha partecipato alla Scuola estiva Calarossa, in un programma interdisciplinare diretto dal Prof. Alberto Ribera (IESE Business School).

Accanto allo studio, Riccardo ha sviluppato una vivace attività orchestrale, collaborando come contrabbassista e contrabbassista aggiunto con diverse realtà italiane e internazionali, tra cui la Limburgs Jeugd Symfonie Orkest, l’Orchestra Sinfonica della città di Bordighera, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Giovanile Italiana e la Maastricht Kamer Orkest. Ha preso parte a festival e produzioni di rilievo, tra cui tre edizioni dei Rencontres Musicales de Méditerranée a Bastia, oltre a progetti del Conservatorium Maastricht con artisti di fama come Gabriel Schwabe e Yuzuko Horigome.

Il suo impegno artistico è stato riconosciuto anche da premi e borse di studio: con l’Orchestra Giovanile Regionale Paganini ha vinto il Primo Premio al Concorso Musicale Europeo “Città di Moncalieri”, mentre al termine del percorso liceale ha ricevuto la Borsa di studio “Maria Gherzi” per meriti scolastici.

Oltre all’italiano, sua lingua madre, Riccardo parla fluentemente inglese e possiede buone competenze in spagnolo.